Dolce tipicamente pasquale che non manca mai sulle tavole dei campani ma anche di qualcun altro come me, di origine campana. Preparare una pastafrolla con: 300 gr. di farina; 150 gr. di zucchero; 150 gr. di burro; 2 uova. Impastare bene e formare una palla che andrà lasciata riposare in frigo, coperta da un canovaccio, per almeno 1'ora. Preparare il ripieno con: 580 gr. di grano cotto setacciato (ormai i barattoli di grano si trovano nella maggior parte dei supermercati); 250 gr. di latte; un cucchiaio di zucchero; 1/4 della bottiglietta di acqua fior d'arancio (anch'essa ormai reperibile facilmente). Questi ingredienti andranno in pentola tutti insieme, a freddo, e fatti bollire per 10 minuti. Lasciare raffreddare. A parte: 700 gr. di ricotta; 350 gr. di latte; 7 uova; 600 gr. di zucchero; 2 bustine di vanillina; la rimanenza dell'acqua di fior d'arancio. Questi altri ingredienti andranno lavorati nel mixer o impastatrice per ottenere una crema liquida. Alla crema finale liquida andrà aggiunta l'impasto di grano cotto preparato in precedenza ormai raffreddatosi. Il tutto va ancora mixato per ottenere una crema omogenea e senza grumi. Ecco, il ripieno finale è pronto. Andiamo a recuperare la pastafrolla dal frigo e stendiamola con il mattarello e ricaviamone un disco sottile; dobbiamo ricavare anche delle striscioline che useremo come griglia decorativa sulla pastiera. Depositiamo il disco di pastafrolla sula superficie di una teglia imburrata ed infarinata facendola sbordare. Bucherelliamo con una forchetta il fondo e i lati della pastafrolla. Riempiamo la superficie del disco della pastafrolla con il ripieno finale preparato in precedenza, fino ad arrivare a circa un dito dal bordo della teglia. I bordi in eccedenza vanno regolati, tagliati per poi creare un bordino finale (come una crostata). Creare la griglia con le striscioline di pastafrolla. Infornare a 180° (forno già a temperatura) per 1'ora. Controllare costantemente il colorito della pastiera. Questo dolce viene preparato 2 giorni prima di essere mangiato e va tenuto in frigo. Posso dire che è il mio dolce preferito! Aggiungo che, quella in foto, non esiste più!
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Troppo lunga e complessa per me.... Mi limitero' a mangiarla senza farla!
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! -.- Come fai a mangiarla senza, prima, prepararla? -.-
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! La si fa fare a qualcun altro... comunque che buonaaa ora ho tanta gola di pastieraaa
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Sembra cosi buona, brava la tua mamma Grazie per la ricetta, a me piace tanto fare i dolci
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Grazie, mi segnerò questa ricetta, è molto simile alla mia! E' buonissima, non vedo l'ora di farla.
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Mio papà è napoletano e per anni non sono mai mancate le pastiere in casa a natale, pasqua e qualunque altra festa pseudo religiosa. Lui la fa veramente ottima, a detta degli altri, perché io non la mangio anche perché lui ci mette il cedro candito ed a me i canditi fanno schifo. Mi aveva dato la ricetta qualche anno fa, da dare alla zia del mio compagno ma non me la ricordo proprio.
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Questa ricetta è il frutto di anni di pratica e rivisitazioni ed è l'unica che mi piace, niente crema pasticcera, niente canditi, frolla sottile ed un ripieno ben omogeneo.
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Appena infornata la 1^. Ringrazio [MENTION=18106]emerald per avermi inviato le fiale di millefiori direttamente da Napoli!
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Anto non l'ho mai assaggiata... la tua ricetta mi tenta molto a provarla!!! Devo dire che ha un bell'aspetto e si presenta proprio bene... e brava la nostra Antonuzza!!!
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Grazie, Penny... Altre 2 in forno... vorrei farvi sentire il profumino delizioso.
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Infornate anch'io due pastiere, la mia ricetta però è diversa e il ripieno non è mixato
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! e' buonissima anche io sono napoletana e la adorooooo
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! SLUUUUUURP!!! Io non vado matta per la pastiera, ma questa ricetta MI PIACE!!! Brava Anto!!!
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Da notare come Anto sia vanesia, ha messo lo zucchero a velo dopo essersi pappata più di mezza pastiera, apposta per la foto
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Brava complimenti e deve essere pure buona, poi a me i canditi non piacciono quindi grazie un pezzo lo prendo volentieri, quando me lo spedisci????
Riferimento: La Pastiera napoletana della mia mamma! Ehm... quella in foto non esiste più... le altre 2 sono in frigo... resisti fino a domani?